2021
La pandemia Covid19 non concede tregua e il nuovo lockdown congela le prove teatrali che Claudio sta facendo a Genova assieme al regista Giorgio Gallione. Il debutto di “La mia vita raccontata male”, il nuovo spettacolo teatrale tratto dai libri di Francesco Piccolo, previsto per gennaio 2021 è rimandato di un anno.
A maggio, Claudio vince un premio di cui va fierissimo: Personaggio Magnifico 2021 per l’olio che lui produce per sé e la sua famiglia e che si chiama Bisunto (d’altro canto, come altro potrebbe chiamarsi l’olio di Bisio?).
![Claudio Bisio – Personaggio Magnifico 2021](/user_files/IMMAGI/2021_FOTO1.jpg)
Il lavoro riprende all’inizio di maggio 2021, nella magica cornice del Salento, dove Claudio ritrova il regista Luca Miniero e gli amici Pietro Sermonti, Francesco Mandelli, Giulia Bevilacqua e Guglielmo Poggi.
![Claudio Bisio – Luca Miniero](/user_files/IMMAGI/2021_FOTO2.jpg)
![Claudio Bisio – Pietro Sermonti, Francesco Mandelli, Giulia Bevilacqua, Guglielmo Poggi](/user_files/IMMAGI/2021_FOTO3.jpg)
Qui, tra Nardò e Lecce, vengono girati i due nuovi episodi di Cops2-Una banda di poliziotti.
![Cops2-Una banda di poliziotti](/user_files/IMMAGI/2021_FOTO4.jpg)
![Cops2-Una banda di poliziotti](/user_files/IMMAGI/2021_FOTO5.jpg)
Terminate le riprese di Cops2, è a Milano per un cameo in “Mollo tutto e apro un chiringuito”, il primo film per il grande schermo de Il Milanese Imbruttito che vede alla regia cinque giovani che Claudio stima molto: Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi.
![Mollo tutto e apro un chiringuito](/user_files/IMMAGI/2021_FOTO6.jpg)
Il 23 luglio Claudio è al Filming Italy Sardegna Festival per ritirare il Premio Nanni Loy.
![Premio Nanni Loy](/user_files/IMMAGI/2021_FOTO7.jpg)
L’estate 2021 è un periodo denso di lavoro. Il 9 agosto, infatti, inizia a Roma una nuova avventura: “Vicini di casa”, il nuovo film di Paolo Costella che ne firma la sceneggiatura insieme a Giacomo Ciarrapico e che, oltre a Claudio, vede nei panni dei protagonisti Vittoria Puccini, Valentina Lodovini e Vinicio Marchioni.
![Vicini di casa](/user_files/IMMAGI/Vicini di casa_crediti Stefano Schirato.jpg)
Ma neanche l’autunno sarà da meno… tra ottobre e novembre, in bilico tra prove, laboratori e riprese televisive, c’è un grande ritorno televisivo. Claudio Bisio e Vanessa Incontrada calcano nuovamente il palco degli Arcimboldi per riportare in prima serata su Canale 5 tre puntate speciali di Zelig, a cui poi si aggiungerà una quarta puntata. Il 1 dicembre, sempre su Canale 5, Claudio tornerà in prima serata con la serie televisiva “Tutta colpa di Freud”, con la regia di Rolando Ravello.