Acqua, bene comune
					17 febbraio 2009
					
					
						
					
					
						
Ricevo questa segnalazione che volentierti pubblico.
 Il 6 di Agosto con accordo unanime del parlamento si è votato una legge che privatizza tutta l'acqua potabile italiana e la consegna a due multinazionali francesi e ad alcuni faccendieri italiani del calibro di Caltagirone e Ottavio Pisante.
Tutto ciò è avvenuto nel più assoluto silenzio della società civile italiana.
E per questo:
GIOVEDÌ 19 FEBBRAIO 2009 (15.00-18.00) 
Facoltà di Scienze Politiche: Sala Lauree 
L’acqua servizio pubblico o privato? 
I processi di privatizzazione in Italia ed in Europa 
SALUTO INTRODUTTIVO 
Prof. Daniele Checchi  Preside Facoltà Scienze Politiche 
Introduce e coordina 
Prof.sa Giovanna Procacci  Sociologa Facoltà Scienze Politiche 
INTERVENGONO 
Massimo Florio  Economista Facoltà Scienze Politiche 
Emanuele Lobina  Ricercatore PSIRU - Università di Greenwich 
Laura Ammannati  Giurista Facoltà Scienze Politiche 
Massimo Gatti  Vicepresidente AMIACQUE 
CONCLUDE 
Rosario Lembo  Segretario Nazionale Comitato Italiano Contratto 
Mondiale sull’acqua, onlus 
					
				
				
				
				
					"Ex" a San Valentino?
					14 febbraio 2009
					
					
						
					
					
						Ebbene sì, questa è anche una scelta ironica di regista (soprattutto) produttori e distributori.
Nel giorno più zuccheroso e pieno di cuoricini, ecco il logo del cuore spezzato, anzi cancellato...
A questo proposito, pubblico come da alcuni di voi mi è stato richiesto, il monologo iniziale che il mio personaggio (Sergio) recita all'inizio del film. 
“TI AMERO’ PER SEMPRE” 
“SEI LA DONNA DELLA MIA VITA” 
e soprattutto: “NON CI LASCEREMO MAI” 
sono le frasi tipiche che tutti noi 
diciamo quando siamo innamorati… Chi 
di voi le ha dette almeno una volta? 
(tutti alzano la mano) Ecco. 
Perchè evidentemente non sapete che 
la dopamina, un neuro-trasmettitore, 
cresce durante la fase 
dell’innamoramento e causa alcuni 
sintomi tipici come iperattività, 
perdita del sonno, batticuore e 
tremori… insomma una droga naturale 
che ci porta a vedere il mondo a 
cuoricini. Ma il valore tende a 
normalizzarsi dopo un paio d’anni… 
più o meno il tempo che serve a 
scoprire che lui lascia il tubetto di 
dentifricio aperto e che lei sente 
sua madre al telefono 10 volte al 
giorno! (gli studenti ridono) 
Insomma ragazzi, l’amore romantico 
e passionale finisce dopo nemmeno 
1000 giorni dal primo bacio. 
Beh, anche questo non male, pensando sempre che oggi è San Valentino.
A proposito, auguri!